La nostra guida per imparare a giocare a baccarat online

Agli appassionati di casinò online piace avere una scelta di giochi da giocare: roulette, slot o anche giochi di carte. Il Baccarat è un gioco di carte che ha avuto origine in Italia, ed era un tempo giocato da giocatori ricchi. Con lo sviluppo dei casinò online, sta vivendo una rinascita monumentale. Alcuni siti offrono anche versioni gratuite senza download.

In questo articolo troverete una guida per capire questo gioco e ciò che è necessario ottenere per vincere: storia, regole, flusso e strategie. Come altri giochi, come il poker o il blackjack, il Baccarat si presenta in diverse versioni, come Punto Banco, Chemin de Fer, baccarat en banque e super pan nine. Queste modalità di gioco alternative seguono regole diverse per offrire una nuova esperienza di gioco.

La storia del Baccarat

Tracce del gioco del Baccarat possono essere trovate nell’Italia rinascimentale. Ma le origini sono ancora più profonde, poiché gli storici hanno trovato un certo numero di regole simili dal tempo degli Etruschi. Un’altra leggenda dice che il baccarat fu creato da un croupier italiano, Felix Falguiere, nel XV secolo. Per molto tempo questo gioco di carte è stato riservato all’élite della società, un po’ come il bridge in Gran Bretagna. Ha conquistato l’Europa a poco a poco. Sotto il regno di Carlo VIII, raggiunse la corte Italia se. Apprezzato dalla nobiltà, il Baccarat aveva una variante, Le Chemin de Fer, che era un gioco alla Italia se. Poi ha invaso il mondo. Evitato negli Stati Uniti, fu un enorme successo quando arrivò a Cuba. Punto Banco è il suo patrimonio locale. Grazie all’avvento dei casinò online, il Baccarat si è ampiamente democratizzato ed è ora una forma popolare di intrattenimento per i giocatori. Il nome stesso del gioco è un indizio, poiché baccarat è una vecchia parola Italiano e italiana che significa “zero” o “niente”.

Principio e regole del gioco

Lo scopo di un gioco

Il principio di base del Baccarat è relativamente semplice. Il giocatore sceglie di puntare o sul giocatore che ha puntato di più, noto come il mazzo, o su quello del banco, noto come il banchiere. La mano vincente è quella che si avvicina di più a 9, o è uguale a quel punteggio.

Un gioco è organizzato intorno a :

  • il croupier che rappresenta il casinò;
  • il ponte, cioè il giocatore che ha puntato di più e che riceve le carte del giocatore;
  • Gli scommettitori che scommettono sul mazziere o sul mazzo, senza ricevere alcuna carta.

L’obiettivo degli scommettitori, compreso il ponte, è quello di puntare sul vincitore. O una vittoria per il mazziere, una mano vincente per il mazzo, o un pareggio.

Regole da ricordare nel Baccarat

Il valore delle carte è uno dei punti essenziali da padroneggiare per capire il conteggio dei risultati. La distribuzione delle carte è piuttosto semplice da ricordare:

  • Le carte da 2 a 9 valgono tanti punti quanto il loro valore;
  • I 10 e le prese (jack, regina, re) valgono 0 punti;
  • Gli assi valgono 1 punto.

Conoscere il valore delle carte è essenziale perché ti permette di seguire una mano e scommettere di conseguenza.

Un’altra regola importante da ricordare è la regola del meno 10. Cioè, quando il conteggio dei punti del mazziere e/o del mazzo supera il 9 (il punteggio da avvicinare o da uguagliare), si deduce 10 per scoprire il punteggio tenuto. Per esempio, il valore di una mano risultante di 17 è effettivamente 7 (17-10=7).

Svolgimento di una mano

Il banchiere piazza una puntata sulla tavola. I giocatori, di fronte a lui, decidono allora cosa fare. O scommettere un valore uguale – il banco – o solo una parte di esso. Il giocatore che scommette di più diventa un giocatore di bridge e riceve le carte. Le scommesse sono piazzate sulla mano del dealer o del ponte. Scommettere su un pareggio è anche un’opzione. Non è molto probabile però.

Vengono poi distribuite 2 carte al banco e al mazzo. Se una delle due mani è uguale a 8 o 9, si chiama mano naturale. Questo ferma il round. Le due mani vengono confrontate e quella più forte vince. Se questo non è il caso, viene pescata una terza carta secondo le regole stabilite:

  • per il giocatore, se queste prime 2 carte fanno un punteggio tra 0 e 5, egli pesca una carta ;
  • se la sua mano segna un punteggio tra 6 e 7, passa;
  • 8 e 9 = mano naturale. Giro finito;
  • per il mazziere, se la sua mano totalizza un punteggio tra 0 e 2, pesca una carta;
  • per gli altri punteggi, tutto dipende dalla mano del mazziere.

Alcune strategie di baccarat

La martingala è probabilmente la più diffusa e conosciuta. È identico a quello usato nella roulette. Tutto quello che devi fare è scegliere il mazziere o il giocatore. Se perdi, raddoppi la puntata fino a quando non vinci il round. Attenzione a questo metodo, che richiede molti soldi per coprire le mani perdenti.

Counter-Alembert è una strategia che consiste nel diminuire le tue scommesse quando vinci, e aumentarle quando perdi. Questo ti permette di mantenere un livello costante di scommesse durante i giri.

Il conteggio delle carte è un’altra strategia usata nel Baccarat. Come il Blackjack, l’obiettivo è quello di anticipare la prossima estrazione per massimizzare le tue possibilità di successo. Sono richieste concentrazione e pratica.

Le differenze tra Baccarat e Punto Banco

Punto Banco è la versione più giocata attualmente nei casinò online perché è la più semplice da capire. La differenza principale è che tutti i giocatori possono scommettere sul banco, sul ponte o sul pareggio. Il commerciante rimane lo stesso, anche in caso di perdita.